TEAM
Psicologa e psicoterapeuta.
Mi sono laureata a pieni voti presso l’Università Milano Bicocca, con specializzazione in età dello Sviluppo e Neuropsicologia.
Dopo la laurea ho svolto un anno di tirocinio per l’abilitazione alla professione presso il Servizio di Psicologia dell’A.O Niguarda Cà Granda di Milano, occupandomi di supporto psicologico a pazienti ricoverati in reparti di Oncologia e Terapia intensiva. Successivamente mi sono iscritta ufficialmente all’Albo Psicologi della Lombardia (Nr. 19024). Nel 2019 ho conseguito la specializzazione presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia in psicoterapia sistemico – relazionale.
Durante questa formazione, durata 4 anni, ho svolto il tirocinio specializzante presso il Consultorio Familiare di Bergamo, co-conducendo colloqui di sostegno psicologici rivolti a minori e ad adulti. Rispetto alla mia storia professionale, dal 2017 e per un paio di anni, ho lavorato come consulente psicologa presso un'Agenzia per il lavoro, occupandomi di analisi dei bisogni formativi e professionali e ricollocazione giovanile, attraverso l’utilizzo di strumenti testistici e di assessment. Dal 2018 presto servizio di sostegno a bambini e ragazzi con diagnosi di Spettro dell’Autismo presso le scuole della provincia di Bergamo, aiutandoli a trovare la propria dimensione sociale e un progetto di vita futuro, collaborando con il corpo insegnanti e le rispettive famiglie.
All’interno dello studio Incroci svolgo colloqui psicologici individuali, di coppia e familiari, oltre che occuparmi di psicologia dell’età evolutiva.
Il Viaggio è la mia grande passione, la dimensione per ricaricarmi. Scelgo spesso le mete più distanti da me, in termini culturali e antropologici. Si impara per differenza, non solamente stando tra simili. È anche per questo che ho scelto di fare questo lavoro, perché nell’incontro con l’Altro, si viaggia anche stando seduti.
La musica è un altro tipo di viaggio che amo fare. Non ho confini nemmeno in questo, non scelgo uno stile o un artista, scelgo l’emozione che mi trasmette ascoltarla. Amplifica quelle positive, lenisce le meno piacevoli. Nelle mie giornate è sempre presente, e mai a basso volume.
Psicologo psicoterapeuta, laureato in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo nel 2014. Dopo la laurea, ho svolto il tirocinio per l’abilitazione alla professione all’Università di Northamtpon, nel Regno Unito, dove mi sono occupato, in qualità di ricercatore, di violenza domestica e resilienza nel bambino; successivamente, a Milano, presso l’ASL S.s. Penale minorile Spazio Blu, sono entrato in contatto per la prima volta con giovani adulti all’interno della realtà penitenziaria. Il carcere minorile Cesare Beccaria è stato un luogo e un passaggio fondamentale per la mia vita: ho sentito per la prima volta un “blindo” chiudersi dietro di me, ho capito il valore della libertà e del tempo. Sono abilitato alla professione e iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia dal 2015 (n.18224), mi sono specializzato presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia nel 2019. Durante la specializzazione ho svolto il tirocinio presso il centro etnoclinico ForMe a Bergamo, lavorando in équipe multidisciplinare con persone straniere richiedenti protezione internazionale. Negli ultimi due anni, invece, sono tornato alla mia prima passione, il carcere, e ho co-condotto gruppi di terapia presso la sezione penale della Casa Circondariale di Bergamo. Dal 2015 al 2019, come operatore di prima accoglienza mi sono occupato dello sportello di strada presso il Patronato San Vincenzo di Bergamo. Realtà unica nel suo genere, esperienza forte sia a livello umano sia a livello professionale. Sono stato consulente ABIO (Associazione Bambino in Ospedale), la prima associazione di volontariato in pediatria d’Italia, da settembre 2018 a dicembre 2019.
Attualmente, sono referente dell’area psicologica presso il Centro Meta del Patronato San Vincenzo di Bergamo: una realtà che lavora con adolescenti e giovani adulti per prevenire e affrontare la dispersione scolastica, il disagio adolescenziale e l’isolamento sociale. Lavoro sia con i ragazzi che con le loro famiglie, cercando di accogliere e prendere in considerazione l’intero sistema. Sono, inoltre, un consulente di AMA Bergamo (Auto Mutuo Aiuto), per cui ho trattato le tematiche depressione, separazione, lutto, e dipendenza affettiva con i diversi gruppi attivi.
La formazione eclettica e le esperienze di lavoro con persone provenienti da differenti realtà, mi ha permesso di ampliare notevolmente il mio sguardo sul mondo. Ciò che amo di più della mia professione è incontrare sempre nuove storie di vita, uniche e irripetibili. Mi definisco una persona attiva e dinamica, che non disprezza, tuttavia, i momenti di riflessione. Le mie principali passioni sono le attività sportive, come la boxe ed il CrossFit, le serie Netflix, i libri, le passeggiate con il mio cane.
Sono psicologa e psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli psicologi della Lombardia (n° 18564). Ho svolto la mia formazione in psicologia presso l’Università degli studi di Padova ed ho poi proseguito la carriera specializzandomi a Dicembre 2019 presso il Centro milanese di Terapia della Famiglia.
Durante la formazione ho lavorato in alcuni servizi pubblici sul territorio di Bergamo, in particolare presso il Consultorio familiare all’interno della Società Servizi Valseriana occupandomi di percorsi di sostegno psicologico individuale e di coppia.
Collaboro con diverse scuole del territorio della Val Seriana lavorando su progetti specifici sia con adolescenti in merito alla tematica della dispersione scolastica sia accompagnando e sostenendo l’ambientamento e l’alfabetizzazione di bambini stranieri della scuola primaria di primo e secondo grado.
Ho svolto attività di promozione del benessere e di prevenzione su tematiche specifiche quali sessualità e affettività, bullismo, gestione dei conflitti all’interno di istituti scolastici con adolescenti e insegnanti. Attualmente mi occupo principalmente di colloqui di psicoterapia e sostegno/consulenza psicologica ad individui, coppie e famiglie. All’interno di Incroci svolgo colloqui da sola o in coterapia con i colleghi dell’equipe. Credo che fare il terapeuta sia arte tutt’altro che semplice, mi hanno insegnato che un buon professionista deve necessariamente acquisire peso specifico. La formazione parte in prima battuta dalla persona, dalla sua esperienza di vita e dalle sue caratteristiche personali. Per essere dei bravi psicoterapeuti ci si deve continuamente misurare con se stessi, bisogna essere capaci di mettersi in discussione in modo autentico e profondo; per farlo viene richiesto un costante ed enorme sforzo. Sono necessarie almeno alcune cose: grande cuore nell’accoglienza dell’altro, mente acuta, curiosità, umiltà, coraggio. Non è facile per un giovane professionista possederle, a volte non ci si arriva mai, la differenza la fa il viaggio che tende anche solo al miglioramento. Questo è quello che mi ha spinto a scegliere questa professione e a continuare a farne un pezzo fondamentale della mia crescita.