Psicoterapia
La psicoterapia si pone come lo strumento, l’aiuto per “sbloccare” le risorse che ognuno di noi possiede. Tutti nasciamo con grandi potenzialità ma solo raramente possiamo utilizzarle appieno. Spesso, a causa di vicende inaspettate e dolorose, mettiamo a punto delle “difese” per andare avanti.
Tali adattamenti, a lungo andare, rischiano di non essere più sufficienti. La fatica e la sofferenza si ripresentano, bloccando le nostre risorse personali e sociali.
Il fine della psicoterapia è di migliorare l’adattamento delle persone al loro contesto di vita, circoscrivendo le cause e la natura di comportamenti disadattivi e di situazioni critiche, promuovendo un cambiamento tale da alleviare in modo stabile alcune forme di sofferenza.
Psicoterapia individuale
La terapia individuale agisce principalmente su due livelli: il primo punta a rendere consapevole la persona delle dinamiche disfunzionali che causano sofferenza e impediscono di raggiungere i propri obiettivi, il secondo livello colloca la persona al centro, lo rende protagonista del cambiamento in una dimensione relazionale rispetto alla rete sociale e al contesto che lo circonda. Il terapeuta, soggetto attivo all’interno della relazione terapeutica,, tramite il suo punto di vista predispone la persona verso una differente visione del mondo. Nella terapia sistemica individuale grande importanza riveste il rapporto che il soggetto instaura con il terapeuta che deve essere innanzitutto una relazione di fiducia, finalizzata allo scopo del benessere del paziente. La psicoterapia sistemica individuale è attenta a rinnovare continuamente, seduta per seduta, il legame e il contratto terapeutico, senza imposizioni.
Psicoterapia di coppia
La terapia sistemica è il trattamento d'elezione per le difficoltà di coppia, poiché tiene in considerazione la dimensione relazionale degli individui, ponendola proprio al centro dell'intervento. L' approccio sistemico aiuta la coppia a rileggere la propria storia, trovando nuovi significati condivisi, mettendo in evidenza le risorse specifiche di ciascuno. Fra i motivi per cui si ricorre alla terapia di coppia ci sono i problemi di tutti i giorni. Trovare soluzioni al quotidiano non sempre è facile perché implica accettare le differenze che possono esistere a livello individuale, familiare e culturale. I tempi della terapia di coppia possono variare notevolmente rispetto al tipo di problematica e alle dinamiche presentate.
Psicoterapia familiare
La terapia familiare definisce l'approccio psicoterapeutico finalizzato a modificare le dinamiche relazionali tra i vari componenti della famiglia. La famiglia rappresenta il primo gruppo di persone con cui l’individuo sperimenta la socialità. Nel corso della vita è possibile che le relazioni familiari possano diventare conflittuali, difficili e che la comunicazione tra i membri possa di conseguenza non funzionare.
Il fine della terapia familiare è quello di sostenere le famiglie durante il ciclo di vita, facilitare la comunicazione e le relazioni, mobilitare le risorse disponibili dei singoli membri e dell’intero sistema, al fine di comprendere e superare eventuali situazioni di sofferenza. Il terapeuta, sostenendo il dialogo e introducendo un differente punto di vista, svolge una funzione di sostegno e di accompagnamento, nella ricerca di nuovi modi di vivere le relazioni, che favoriscano una maggiore armonia individuale e familiare. La terapia familiare può essere condotta da un terapeuta o da una coppia terapeutica e può coinvolgere, a seconda delle situazioni, il singolo nucleo familiare, le famiglie di origine, amici e persone ritenute significative per i membri della famiglia stessa.